Loading...

News

Corsi in partenza!

***************************************************************************************



TECNICO PER L'AMMINISTRAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA-JUNIOR BUSINESS ANALYST IN MANAGEMENT CONTROL 

Operazione Rif. P.A. 2023-19478/RER, approvata con Delibera Giunta Regionale Num.1317 del 31/07/2023 e co-finanziata con risorse del PR FSE+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna 

I percorsi IFTS sono percorsi progettati in sinergia con università, imprese e scuole del territorio, della durata di 800 ore, comprensive di stage in azienda, che rilasciano al termine, previo superamento di un esame, un certificato di specializzazione tecnica superiore valido a livello nazionale. La partecipazione è gratuita, in quanto i percorsi sono finanziati con risorse del Fondo sociale europeo Plus.

Qui tutte le info 

*****************************************************************************************

Al fine di formare profili in grado di operare cambiamenti a livello energetico sono in partenza 8 percorsi formativi gratuiti nell'ambito dell'operazione Rif PA 2022-18766/RER approvata con Atto DGR 447/2023 del 27/03/2023 e co-finanziati con risorse del Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia Romagna:

"La transizione energetica basata su competenze digitali per nuove soluzioni impiantistiche green"

I percorsi vogliono trasmettere competenze di up-skilling per occupati e di re-skilling per disoccupati in ambito green e digital.

Sono realizzati in parternariato con Forma Futuro, Soc. Cons.r.l. e Tutor Scarl, pertanto tutti i corsi possono svolgersi nelle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza
Il prossimo corso in partenza è "CREAZIONE DI COMUNIITA' ENERGETICHE" prog. 6 ed. 3

  • QUANDO? gennaio 2024, iscrizioni già aperte!
  • DOVE? presso le aule di Fondazione Simonini oppure ONLINE su piattaforma Zoom 
  • QUANTO COSTA? è gratuito, perchè finanziato con FSE+ delle Regione Emilia Romagna
  • CHI PUO' PARTECIPARE? Tutti coloro che sono residenti e/o domiciliati in Emilia Romagna e che hanno assolto l'obbligo d'istruzione
  • PER INFO: clicca qui e/o scrivi una email a Letizia Volta, l.volta@fondazionesimonini.it

*********************************************************************************************************



Competenze per la transizione ecologica, digitale e giusta della filiera meccanica

Rif. PA 2023-19522/RER Approvata con DGR 1379/2023 07/08/2023 Finanziata da Regione Emilia Romagna - Cofinanziata dal FSE + 21-27

CORSI GRATUITI
 
QUANDO? gennaio 2024, iscrizioni già aperte!
DOVE? presso le aule di Fondazione Simonini oppure ONLINE su piattaforma Zoom
QUANTO COSTA? è gratuito, perchè finanziato con FSE+ delle Regione Emilia Romagna
CHI PUO' PARTECIPARE? lavoratori, imprenditori, professionisti - interaziendale
Ogni corso verrà attivato al raggiungimento minimo dei partecipanti (8)
DURATA: 24 ore di aula + 6 ore di accompagnamento per ciascuna azienda/professionista
ESITO: Attestato di Frequenza

PER INFO: clicca qui e/o scrivi una email a Emanuela Montorsi, e.montorsi@fondazionesimonini.it e/o vai alla pagina dedicata

In partenariato con Zenit srl – C.F.P. Alberto Simonini – Air Training & Consulting srl – Forsafe srl 

********************************************************************************************************* 

Operazione Rif. PA 2023-19033/RER approvata con DGR 448/2023 del 27/03/2023 della Regione Emilia Romagna 
ORIENTAMENTO, FORMAZIONE LINGUISTICA, PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI PER L’INCLUSIONE SOCIO-OCCUPAZIONALE DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI 
Descrizione del profilo professionale 
L’operazione, prevede percorsi personalizzati rivolti ai minori stranieri non accompagnati, per garantirne piena partecipazione e fruizione dell’offerta formativa di IeFP per l’assolvimento dell’obbligo formativo. Intende offrire percorsi di tipo laboratoriale altamente professionalizzanti in tempi ridotti e fornire competenze spendibili immediatamente nel mondo del lavoro nell’area della meccanica, della manutenzione del verde e dell’impiantistica termo- idraulica. L’Operatore impianti termo-idraulici è in grado di installare, mantenere in efficienza e riparare impianti termici, idraulici, di condizionamento e apparecchiature igienico-sanitarie, operando in sicurezza, sulla base di disegni e schemi tecnici e nel rispetto delle procedure standard previste nel contesto organizzativo di riferimento. 
Contenuti del percorso 
Progetto 1 Azioni di orientamento specialistico individuale: orientamento specialistico individuale finalizzato alla costruzione di percorsi personalizzati e di orientamento al lavoro. 
Progetto 3 Percorsi formativi per l’alfabetizzazione linguistica- Fondazione A. Simonini: apprendimento della lingua italiana. 
Progetto 6 Fondazione A.Simonini - Laboratorio formativo per “Operatore impianti termo-idraulici”: Posa e fissaggio di apparecchiature sanitarie; Taratura e regolazione dell’impianto installato, collaudo. 
Sede di svolgimento
Fondazione Simonini: Via Claudio Merulo, 9, 42122 Reggio Emilia RE Tel 0522554235 
Durata e periodo di svolgimento 
Progetto 1: 16 ore per partecipante; avvio giugno 2023. 
Progetto 3: 50 ore il corso inizierà a settembre 2023. 
Progetto 6: 400 ore comprensive di 120 ore di stage; il corso inizierà a settembre 2023 e terminerà entro il mese di febbraio 2024.
 Numero partecipanti 
L’attività è rivolta a 30 minori stranieri non accompagnati. 
Attestato rilasciato 
Al termine dei progetti n.2 e n.3 verrà rilasciato un Attestato di frequenza. Al termine dei pg. 4-5-6 verrà rilasciata una Scheda capacità e conoscenze (ai sensi della DGR 739/2013) 
Destinatari: Minori stranieri non accompagnati che abbiano compiuto o stiano per compiere i 17 anni di età, individuati dai comuni di riferimento. Iscrizione: Le segnalazioni dovranno pervenire entro il 12/06/2023. 
Selezione Non prevista 
Termini di partecipazione La partecipazione al corso è gratuita. 
Contatti 
Fondazione Enaip Don G. Magnani Referenti: Debora Manfredi e Sara Palladini Via Guittone d’Arezzo 14 – 42123 RE Tel 0522/321332 – Fax 0522/321678 infocorsi@enaipre.it – www.enaipre.it 
Centro di formazione professionale Alberto Simonini Referente: Laura Cucchi Via Claudio Merulo, 9, 42122 Reggio Emilia RE Tel 0522 554235 info@fondazionesimonini.it - www.fondazionesimonini.it
*********************************************************************************************************

Corso di saldatura base


QUANDO? gennaio 2024, iscrizioni già aperte!
DOVE? presso il laboratorio di saldatura di Fondazione Simonini
QUANTO COSTA? 550€+iva
CHI PUO' PARTECIPARE? professionisti o disoccupati, esperti o persone che devono imparare un mestiere nuovo
Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo dei partecipanti 
DURATA: 4 ore di aula + 28 ore di laboratorio
ESITO: Attestato di Frequenza
PER INFO E/O ISCRIZIONI: Letizia Volta, fONDAZIONE sIMONINI, 0522 55 42 35,  l.volta@fondazionesimonini.it